Back to Forms
t- t+

Fattori socio-economici

Alcune domande che seguono sono tratte da questionari standardizzati, altre servono per indagare la sfera socio-economica. Nessuna domanda ha interesse a livello individuale, ma sono tutte interpretate a livello aggregato. Se tuttavia preferisci non rispondere a queste specifiche domande, puoi passare direttamente alla sezione successiva.

Attualmente qual è la tua situazione prevalente?
madre_situazione_attuale integer 1 = Occupata, 2 = Disoccupata, 3 = Non occupata e non in cerca di lavoro, 4 = Casalinga, 5 = Studentessa, 6 = Altro:

In caso di cassa integrazione rispondi Occupata.

Attualmente qual è la tua condizione professionale prevalente?
madre_condizione_professionale integer 1 = Dipendente a tempo indeterminato, 2 = Dipendente a tempo determinato, 3 = Apprendista, 4 = Lavoratrice interinale, 5 = Collaboratrice co.co.co./co.co.pro., 6 = Collaboratrice occasionale, 7 = Lavoratrice autonoma, 8 = Lavoratrice senza contratto, 9 = Altro:

Ad esempio: infermiera, insegnante, ecc.

Ad esempio: industria chimica, Università, Ferrovie dello Stato, panificio, studio medico, ecc.

Durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020), ci sono stati cambiamenti nel tuo tipico posto di lavoro?
lockdown_luogo_lavoro_madre integer 1 = Sì, lavoravo fuori casa e durante il lockdown ho lavorato a casa, 2 = Sì, ho perso il lavoro, 3 = No, ho continuato a lavorare fuori casa, 4 = No, ho lavorato a casa, come facevo già prima del lockdown , 5 = No, non avevo un'occupazione già prima del lockdown

Attualmente qual è la situazione prevalente del tuo partner?
partner_situazione_attuale integer 1 = Occupato, 2 = Disoccupato, 3 = Non occupato e non in cerca di lavoro, 4 = Studente, 5 = Lavori domestici, 6 = Altro:

In caso di cassa integrazione rispondi Occupato.

Attualmente qual è la condizione professionale prevalente del tuo partner?
partner_condizione_professionale integer 1 = Dipendente a tempo indeterminato, 2 = Dipendente a tempo determinato, 3 = Apprendista, 4 = Lavoratore interinale, 5 = Collaboratore co.co.co./co.co.pro., 6 = Collaboratore occasionale, 7 = Lavoratore autonomo, 8 = Lavoratore senza contratto, 9 = Altro:

Ad esempio: cuoco, operaio metalmeccanico, architetto, ecc.

Ad esempio: industria chimica, Università, Ferrovie dello Stato, panificio, studio medico, ecc.

Durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020), ci sono stati cambiamenti nel posto di lavoro del tuo partner?
lockdown_luogo_lavoro_partner integer 1 = Sì, lavorava fuori casa e durante il lockdown ha lavorato a casa, 2 = Sì, ha perso il lavoro, 3 = No, ha continuato a lavorare fuori casa, 4 = No, ha lavorato a casa, come faceva già prima del lockdown , 5 = No, non aveva un'occupazione già prima del lockdown

Ci sono stati importanti cambiamenti (in meglio o in peggio) nella situazione economica della tua famiglia da marzo 2020?
cambiamenti integer 1 = Sì, 2 = No

Per famiglia si intende il nucleo familiare nel quale il bambino vive, formato, ad esempio, da te e il tuo partner o da te e i tuoi genitori se vivete insieme e dividete le spese.

Tipo di cambiamento
cambiamento_tipo integer 1 = Miglioramento, 2 = Peggioramento

Motivo del cambiamento
cambiamento_motivo integer 1 = Cambiamento nella situazione lavorativa di almeno uno dei componenti familiari, 2 = Altro

Questi cambiamenti sono riconducibili alla crisi conseguente alla pandemia di COVID-19?
cambiamento_motivo_pandemia integer 1 = Sì, 2 = No

Facendo riferimento alla situazione economica della tua famiglia oggi, la definiresti:
situazione_economica integer 1 = Molto ricca, 2 = Ricca, 3 = Né ricca né povera, 4 = Povera, 5 = Molto povera

Da marzo 2020 a oggi, tenendo presente le esigenze di tutti i componenti familiari, come sono state le risorse economiche complessive della tua famiglia?
risorse_economiche integer 1 = Ottime, 2 = Adeguate, 3 = Scarse, 4 = Assolutamente insufficienti

Da marzo 2020 a oggi, la tua famiglia è riuscita a risparmiare?
risparmio integer 1 = No, anzi è diminuito il patrimonio oppure ho/abbiamo contratto debiti, 2 = No, 3 = Sì, ma meno di quanto avrei o avremmo voluto, 4 = Sì, almeno quanto avrei o avremmo voluto

Durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020)...

Per ogni riga della tabella sottostante seleziona SÌ, NO o NON APPLICABILE.

No Non applicabile

Attenzione!

Ricontrolla i dati che hai inserito. L'invio della scheda non ti consentirà una successiva modifica dei dati: una volta premuto il pulsante Continua, le informazioni inviate non potranno più essere modificate. Il disegno del progetto NINFEA, infatti, prevede che ciascuna scheda possa essere compilata una sola volta.

Vuoi fare una pausa?

Puoi interrompere momentaneamente la compilazione del questionario. Se sospendi il tuo lavoro, i dati che hai inserito in questa scheda non verranno registrati.