Il progetto NINFEA
Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente
NINFEA è un progetto scientifico, promosso e coordinato dall'Unità di Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino e dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, il cui scopo è di migliorare la conoscenza dei fattori che durante la gravidanza, nel periodo perinatale e nel corso dell'età evolutiva influenzano la salute delle persone nell'arco della vita (life course epidemiology).
A partire dal 2005, abbiamo dato vita in Italia a una coorte di 7500 mamme e bambini. Uno studio di coorte è un'indagine che osserva un gruppo di partecipanti in modo prospettico, nel corso degli anni, per rilevare, attraverso questionari periodici, eventi e dati di interesse sanitario.
L'adesione al progetto di un numero così elevato di partecipanti rappresenta uno straordinario risultato: oggi NINFEA è una delle maggiori coorti in Europa e la prima e più grande coorte reclutata e seguita tramite web.
Il progetto NINFEA contribuisce in maniera importante al
progresso
delle conoscenze sulle
cause
delle malattie e alla condivisione dei risultati ottenuti fino ad oggi con la comunità scientifica internazionale, partecipando a numerosi progetti e consorzi come
STAGE,
ATHLETE,
STOP,
CONNECTION,
EU Child Cohort Network,
LifeCycle,
I4C,
PACE.
L'accesso all'area riservata è dedicato a coloro che partecipano al progetto NINFEA (il cui
arruolamento è durato dal 2005 al 2016).
Anche se al momento non è prevista una
riapertura delle registrazioni può essere tuttavia interessante seguire l'andamento del
progetto, consultando le varie sezioni del sito e, in particolare, l'area dedicata agli
open data.
Ultime notizie
NINFEA a Lubiana
Presentati i risultati di un nuovo studio al Meeting annuale della European Meteorological Society, svoltosi a Lubiana dal 7 al 12 settembre.

NINFEAteen è l'area web per presentare il nostro progetto e spiegare l'importanza di collaborare con noi alle ragazze e ai ragazzi che, a partire dai 13 anni, iniziano a rispondere ai nostri questionari.