Il progetto NINFEA
Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente
NINFEA è un progetto scientifico, promosso e coordinato dall'Unità di Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino e dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, il cui scopo è di migliorare la conoscenza dei fattori che durante la gravidanza, e in seguito alla nascita e nel corso dell'infanzia influenzano la salute dei bambini e degli adolescenti.
A partire dal 2005, abbiamo dato vita in Italia a una coorte di 7500 mamme e bambini. Uno studio di coorte è un'indagine che osserva un gruppo di partecipanti in modo prospettico, nel corso degli anni, per rilevare, attraverso questionari periodici, eventi e dati di interesse sanitario.
La partecipazione al progetto di un numero così elevato di mamme e bambini rappresenta uno straordinario risultato: oggi NINFEA è una delle maggiori coorti in Europa e la prima e più grande coorte reclutata e seguita tramite web.
Il progetto NINFEA contribuisce in maniera importante al progresso delle conoscenze sulle cause delle malattie e alla condivisione dei risultati ottenuti fino ad oggi con la comunità scientifica internazionale, partecipando a LifeCycle, ATHLETE, STOP, I4C, PACE.
Ultime notizie
Gravidanza e pesticidi: nuovo studio NINFEA
Obiettivo dello studio, appena pubblicato su Environmental International e condotto nell’ambito dei progetti europei LifeCycle e ATHLETE, era di verificare se l’esposizione delle madri ai pesticidi durante la gravidanza fosse associata all’insorgenza di wheezing (sibili e fischi al torace) nel bambino durante la primissima infanzia (tra i 6 e i 18 mesi).