News

Novità sul progetto NINFEA

Nuovo studio NINFEA

30/06/2025

La recente pubblicazione apparsa sulla rivista PLOS Mental Health indaga l’ambiente famigliare in cui crescono i bambini nello sviluppo di problemi emotivi e comportamentali, concentrandosi in particolare sull’impatto che può avere la nascita di un fratello o sorella pretermine.

A livello globale, si stima che oltre il 13% dei bambini e degli adolescenti soffra di disturbi di salute mentale. L’ambiente in cui crescono risulta fondamentale per il loro benessere e può essere associato allo sviluppo di disturbi di salute mentale.

La qualità dell’ambiente domestico può influire sul rischio di sviluppare problemi comportamentali durante l’infanzia e l’adolescenza, come, per esempio, depressione, ansia (disturbi cosiddetti internalizzanti), impulsività, aggressività, o violazione delle regole (disturbi esternalizzanti).

Questi comportamenti sono associati a una serie di disturbi mentali in età adulta e a esiti negativi come l’insuccesso scolastico e il disadattamento sociale. Si può ipotizzare che un bambino nato pretermine, in media, richieda maggiore supporto rispetto a un bambino nato a termine e questo può influenzare la distribuzione delle risorse all’interno della famiglia, riducendo la quantità di tempo, attenzione ed energie che i genitori possono dedicare agli altri figli. Proprio da questa considerazione nasce l’interesse a capire se i fratelli di bambini nati pretermine possano essere più a rischio di sviluppare difficoltà comportamentali.

In questo studio sono stati utilizzati dati armonizzati provenienti da quattro coorti europee, incluso il progetto NINFEA, per un totale di oltre 65.000 bambini.

Lo studio non ha rilevato prove a sostegno del fatto che avere un fratello minore nato pretermine sia un fattore di rischio per un aumento dei comportamenti internalizzanti o esternalizzanti. Tuttavia, i figli unici sembrano avere un livello più elevato di difficoltà comportamentali rispetto ai coetanei con fratelli.

Link all’articolo: https://journals.plos.org/mentalhealth/article?id=10.1371/journal.pmen.0000334