News
Novità sul progetto NINFEA
L'allattamento
08/07/2009
Abbiamo condotto delle analisi descrittive sui dati delle prime 950 donne che hanno partecipato al progetto NINFEA e hanno compilato il secondo questionario, per valutare alcune caratteristiche dell’allattamento al seno.
Presentiamo di seguito i risultati di questa analisi.
Come si può osservare nella tabella 1, la maggior parte delle partecipanti ha allattato al seno. I dettagli sulla durata dell’allattamento sono riportati nella figura 1.
Tabella 1. Hai allattato al seno?
| Risposta | Frequenza | Percentuale |
|---|---|---|
| Sì e sto ancora allattando | 518 | 55% |
| Sì, ma ora ho smesso | 344 | 37% |
| No | 80 | 8% |
Figura 1. Distribuzione delle partecipanti in base alla durata dell’allattamento.
La durata di 0 mesi comprende chi non ha mai allattato.

La tabella 2 mostra a quale mese le donne che stavano ancora allattando al momento della compilazione del secondo questionario hanno introdotto alimenti diversi dal latte materno, quali il latte artificiale o altro.
Tabella 2. A quale mese hai cominciato a introdurre alimenti diversi dal latte materno?
| Risposta | Numero | Percentuale |
|---|---|---|
| Primo | 8 | 2% |
| Secondo | 7 | 1% |
| Terzo | 17 | 3% |
| Quarto | 91 | 18% |
| Quinto | 193 | 37% |
| Sesto | 174 | 34% |
| Oltre al sesto / non ancora | 25 | 5% |
Infine, la tabella 3 mostra i risultati sull’allattamento a richiesta. La maggior parte delle partecipanti ha sempre dato il latte a richiesta al proprio bambino nei primi sei mesi di vita.
Tabella 3. Il tuo bambino è stato o è allattato a richiesta?
| Risposta | Numero | Percentuale |
|---|---|---|
| Sì sempre | 735 | 78% |
| Qualche volta | 163 | 17% |
| mai | 43 | 5% |