News
Novità sul progetto NINFEA
I luoghi del progetto NINFEA
14/12/2011
Al momento hanno partecipato allo studio NINFEA 4500 donne in gravidanza, di cui circa 3150 hanno già compilato il questionario dei 6 mesi del bambino, e circa 2150 quello dei 18 mesi.
Abbiamo analizzato da dove provengono le prime 4000 partecipanti.
Come riportato in Tabella 1, la maggior parte delle donne proviene dal Piemonte e dalla Toscana, regioni dove si effettua una promozione attiva dello studio, mentre la terza Regione più rappresentata è la Lombardia.
Tabella 1. Regione di provenienza
| Regione | Numero | Percentuale |
|---|---|---|
| Abruzzo | 6 | 0.15% |
| Basilicata | 5 | 0.13% |
| Calabria | 12 | 0.30% |
| Campania | 38 | 0.97% |
| Emilia Romagna | 74 | 1.88% |
| Friuli Venezia Giulia | 22 | 0.56% |
| Lazio | 116 | 2.95% |
| Liguria | 25 | 0.64% |
| Lombardia | 177 | 4.50% |
| Marche | 13 | 0.33% |
| Molise | 3 | 0.08% |
| Piemonte | 2607 | 66.23% |
| Puglia | 32 | 0.81% |
| Sardegna | 18 | 0.46% |
| Sicilia | 38 | 0.97% |
| Toscana | 653 | 16.59% |
| Trentino Alto Adige | 9 | 0.23% |
| Umbria | 12 | 0.30% |
| Valle d’Aosta | 12 | 0.30% |
| Veneto | 64 | 1.63% |
Le 10 Province italiane più rappresentate nel progetto NINFEA sono riportate in Tabella 2 in ordine decrescente di partecipazione. La prima Provincia non piemontese o toscana è Roma con 101 partecipanti.
Tabella 2. Le 10 Province più rappresentate nel Progetto NINFEA
| Provincia | Numero |
|---|---|
| Torino | 2327 |
| Arezzo | 244 |
| Firenze | 229 |
| Lucca | 139 |
| Roma | 101 |
| Cuneo | 88 |
| Alessandria | 79 |
| Milano | 76 |
| Asti | 47 |
| Napoli | 24 |
La maggior parte delle partecipanti è nata in Italia, ma il 4% è nata all’estero (Tabella 3). Le nazioni più rappresentate sono la Romania ed il Brasile.
Tabella 3. Luogo di nascita
| Luogo | Numero | Percentuale |
|---|---|---|
| Estero | 163 | 4.08% |
| Italia | 3830 | 95.92% |
Infine, una buona parte delle partecipanti proviene da zone non urbane (Tabella 4), che è una caratteristica specifica del progetto NINFEA rispetto ad altre coorti di nuovi nati in Europa.
Tabella 4. Tipologia di zona abitativa
| Zona | Numero | Percentuale |
|---|---|---|
| Urbana centrale | 1239 | 32.0% |
| Urbana periferica | 1904 | 49.1% |
| Rurale | 732 | 18.9% |